domenica 25 febbraio 2007

La storia di O'neal




Shaquille Rashaun O’Neal (nato il 6 marzo 1972 a Newark, New Jersey), soprannominato "The Diesel" e autosoprannominatosi "M.D.E." (per "Most Dominant Ever", ovvero "(il giocatore di basket) più dominante di tutti i tempi"), è un cestista statunitense della NBA, noto anche come attore e rapper, seppur con modesti risultati. Alto 2,16 m per 145 kg, viene considerato il miglior centro del mondo.
·
Biografia
Gli inizi a Louisiana State University
Shaquille O'Neal inizia a far parlare di se al college di Louisiana State, dove col numero 33 era diventato famoso per la devastante forza fisica ed atletica. Agli inizi infatti Shaq era molto più magro ed agile, e con i suoi 216 centimetri era davvero inarrestabile. Gioca ad LSU fino al 1992, anno in cui decide di fare il grande salto tra i professionisti.
Gli Orlando Magic e la prima finale
Viene scelto per primo ai
Draft NBA del 1992 dagli Orlando Magic. O'Neal si impone subito nel panorama NBA per le straordinarie doti atletiche e fisiche già messe in mostra al college. Nei suoi primi anni NBA fa addirittura colassare il canestro per ben due volte. Nella stagione 1994-1995 gli Orlando Magic raggiungono la prima finale NBA della loro breve storia, grazie alla coppia O'Neal-Hardway. In finale però vengono spazzati via dagli Houston Rockets e O'Neal, che gioca quasi esclusivamente di potenza fisica, subisce una dura lezione dal migliore centro di allora Hakeem Olajuwon che lo surclassa tecnicamente. L'anno dopo i Magic ci riprovano ma in finale della Eastern Conference incontrano i Chicago Bulls del rientrante Michael Jordan che li eliminano in sole 4 partite.
L'approdo ai Los Angeles Lakers
Nell'estate del 1996 Shaq passa ai Los Angeles Lakers come free agent. La squadra è considerata una delle più forti della Western Conference ma per ben tre anni si ferma prima dell'approdo in finale. Con l'arrivo di coach Phil Jackson sulla panchina dei Lakers, la squadra fa il salto di qualità e per ben tre anni consecutivi vince il titolo NBA (2000, 2001, 2002) e in queste tre occasioni O'Neal viene anche votato come miglior giocatore delle finali.
Dopo la sconfitta subita nella finale del
2004 da parte dei Detroit Pistons, complici anche i continui malumori con l'altra stella della squadra, Kobe Bryant, O'Neal decide di lasciare Los Angeles, dopo otto stagioni.
I Miami Heat e la nuova coppia Shaq e Wade
Cosi nell'estate
2004 il centro più forte della storia arrive alla corte di Pat Riley, in Florida, ai Miami Heat, ai quali subito promette che nella sua permanenza agli Heat porterà almeno un titolo NBA.
Nel
2005 la ormai coppia più temibile della NBA, Shaq e Wade, arriva ad un passo dall'impresa, dovendosi arrendere ai Detroit Pistons nelle finali della Eastern Conference.
Ma nel
2006, la promessa è mantenuta. I Miami Heat battono i Detroit Pistons, aggiudicandosi il titolo della Eastern Conference, e quindi il primo viaggio alle NBA Finals. In una serie lunga sei gare i Miami Heat battono i Dallas Mavericks e diventano campioni NBA per la prima volta nella loro diciottenne storia. È il quarto titolo NBA della carriera di Shaquille.
Tecnica
All'inizio della sua carriera O'Neal era quasi esclusivamente un giocatore di potenza con un notevole stacco da terra nonostante la mole. Con gli anni il suo peso corporeo è cresciuto, tanto che spesso è stato accusato di essere troppo grasso, ma al contempo è migliorata di molto la sua tecnica, con un buon uso di entrambe le mani nei movimenti vicino a canestro. Il suo problema cronico è sempre stato e continua ad essere il tiro libero. In carriera rasenta un pessimo 53%.
Riconoscimenti
Ha vinto nel corso della sua carriera:
4 titoli NBA (Los Angekes: 2000, 2001, 2002) (Miami: 2006).
3 titoli NBA Finals MVP.
Titolo di
Rookie of the year nel 1993.
MVP (Most Valuable Player, miglior giocatore) della stagione regolare NBA nel 2000.
14 volte
NBA All-Star
2 volte MVP
NBA All-Star Game (2000, 2004).
5 volte ha vinto la classifica per la migliore percentuale di tiro dal campo.
2 volte ha vinto la classifica marcatori (1994-1995 e 1999-2000).
2 volte NBA All Second Difensive Team.
8 volte NBA All First Team.
2 volte NBA All Second Team.
3 volte NBA All Third Team.
Inserito nella lista dei
50 migliori giocatori della storia della NBA.
Con la nazionale statunitense ha vinto la medaglia d'
oro ai mondiali di Toronto 1994, e alle Olimpiadi di Atlanta1996.
Curiosità
È sposato con Shaunie, ha 4 figli: Myles, Amirah, Shareff e Shaquir.
Ha inciso 5 album di musica rap sebbene con modesti risultati.

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page

Google